Scarica locandina

CAPODANNO BARCELLONA

4 Notti / 5 Giorni

A partire da
1295 €

CAPODANNO BARCELLONA

Partenza:

29

Dic

Cosa è incluso
  • Bus GT da Cassano d'Adda per l'intera programma

  • • Sistemazione in hotel 4* presso le strutture sopra menzionate

  • • Mezza Pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno, con pane e ¼ di vino e ½ di acqua minerale a persona per pasto

  • • Cena rinforzata di Capodanno

  • • Visite guidate: HD a Montpellier, HD+FD a Barcellona, HD Arles

  • • Ingressi a Barcellona alla Sagrada Familia, Parc Guell e Casa Batllo e Ingresso ad Antibes al Museo di Picasso

  • Accompagnatore Ippa Travel

  • Auricolari necessari durante le visite

  • Assicurazione medico

Cosa non è incluso
  • Bevande oltre quelle indicate

  • assicurazione annullamento facoltativa €70

  • -mance ed extra a carattere personale, e tutto quanto non espressamente indicato

Programma di viaggio

Ritrovo dei partecipanti di prima mattina a Cassano d’Adda e partenza per la Francia. Soste e pranzo libero lungo il tragitto. Arrivo a Montpellier, incontro con la guida e scoperta di una delle città più attraenti e vivaci del sud della Francia. Elegante e sofisticata, con un’anima solare e passionale dettata dalla sua vicinanza con il mar Mediterraneo, Montpellier ha dinamismo da vendere. Grazie alla carenza di industrie, la città ha puntato sugli studenti e sul loro virtuosismo, sulla cultura e sulla riqualificazione urbana: architetti di fama mondiale arricchiscono e impreziosiscono i nuovi quartieri nascenti con edifici strepitosi e dettagli incredibili come i tram, l’ultimo dei quali è stato progettato da Christian Lacroix, una vera opera d’arte. Attorno al suo brulicante centro storico, l’Écusson, si vedranno le principali attrazioni della città come la cattedrale e il mercato coperto, insieme a tanti bistrot accoglienti, ristoranti e vie dedicate allo shopping. Al termine delle visite sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Prima colazione e partenza per Barcellona, pranzo libero con arrivo nel primissimo pomeriggio e incontro con la guida per una prima scoperta della zona del Barrio Gotico, zona più tipica e caratteristica di Barcellona: il quartiere non rappresenta solo il centro storico della città, ma anche l’anima e il cuore della capitale catalana. Il barrio Gotico fu il punto nevralgico della vita politica e religiosa della Barcellona medievale. Nata sui resti del Barcino, antico nucleo romano che sorgeva proprio in questa area, il Gotico presenta ancora la struttura urbanistica classica dell’impero romano del cardo e del decumano.
Camminando nel dedalo di viuzze che lo animano, come d’incanto si scopriranno maestose chiese, palazzi e piazze gotiche che coesistono con le ancora presenti mura romane. Proseguimento con la zona delle Ramblas: qui si concentra lo spirito della città oltre ad essere considerato il posto migliore per abbandonarsi al rituale spagnolo del paseo (passeggio). Per le Ramblas non esiste riposo: il flusso della folla scorre ininterrottamente ad ogni ora del giorno e della notte. Il nome Rambla deriva dal termine arabo “ramla” che significa “arenile”. Originariamente la Rambla era, infatti, un torrente costeggiato da muraglie e conventi, e solo nel XVIII secolo si cominciò a costruire case nei paraggi del mercato della Boqueria e infine si urbanizzò la strada trasformandola nell’area pedonale che oggi tutti conoscono e ammirano. Generalmente nota con il nome Rambla, in realtà il famoso viale di Barcellona, che inizia vicino a piazza di Catalunya e termina ai piedi della statua di Cristoforo Colombo, è costituito da cinque viali alberati distinti, ognuno col suo nome e con la sua storia. Suggeriamo di addentrarsi nel caratteristico Mercado de la Boqueria. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattino dedicato alla visita della Sagrada Familia, stupenda costruzione opera del famoso architetto Gaudì che per le sue imponenti dimensioni, si scorge da ogni angolo della città. La Sagrada Família è considerata uno dei simboli della città, oltre che il capolavoro rappresentativo dell’architetto Antoni Gaudí, che le dedicò l’ultima parte della sua vita esprimendo tutta la sua arte. Egli lavorò all’infinito progetto per 40 anni, compresi gli ultimi 15 della sua vita. Resosi conto che la costruzione della chiesa avrebbe comportato decenni, se non secoli, dopo la sua morte, piuttosto che esaurire le risorse impostando tutto il gigantesco perimetro, l’architetto catalano preferì completare alcune sezioni dell’edificio in altezza (specie nell’abside), come per lasciare ai suoi successori una testimonianza precisa dell’idea originale. Dopo la sua morte nel 1926 i lavori continuarono per poco tempo, interrotti dallo scoppio della Guerra Civile Spagnola; ripresero poi saltuariamente nel 1952 sotto la guida di un altro architetto, che cambiò il progetto originale, andato perso a causa di un bombardamento durante la guerra civile. Finanziata grazie alle offerte dei fedeli, la costruzione avanza oggi a ritmi lentissimi, a causa dei costi elevati, oltre che della difficoltà del progetto. Si stima che i lavori possano terminare entro il 2030. Intanto, però, il cantiere è diventato un’attrazione turistica, grazie alle alte torri, dalle quali si può godere un’ottima vista di Barcellona. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento con la visita guidata a scelta di una delle altre 2 opere più famose di Gaudì: Parc Guell o la Casa Batllo. Parc Guell, parco commissionato a Gaudì da Eusebi Güell che voleva creare un parco elegante per l'aristocrazia di Barcellona. Il Parco fu costruito tra il 1900 e il 1914 anche se venne ufficialmente aperto al pubblico solamente nel 1926. Nel 1984 l’UNESCO inserì il Parc Güell all’interno della lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità, assieme alle altre opere di Gaudì a Barcellona. Per la costruzione del Parc Güell Gaudì mise in pratica una serie di nuove soluzioni strutturali, aggiungendo creatività e libertà. Iniziando da una sorta di barocco, il lavoro acquisì una ricchezza strutturale di forme e volumi. Gaudì si immaginava il parco come una sorta di giardino privato di alcune ville che sarebbero state costruite in seguito, dotandolo di tutta la tecnologia del tempo per assicurare ai proprietari il massimo confort, con un tocco artistico distintivo. Tuttavia l’idea di Güell non riuscì a decollare: per mancanza di interesse tra i compratori le ville non furono mai costruite eccezion fatta per quella dimostrativa, che comunque andò invenduta e fu acquistata direttamente da Gaudì, il quale si trasferì assieme alla sua famiglia nel 1906 e ci visse fino al 1926. Oggi questa casa è diventata la Casa-Museo Gaudì e nel 1969 venne dichiarata monumento storico di interesse nazionale. Oppure la Casa Batllò: si tratta di una ristrutturazione integrale di un edificio pre-esistente considerata attualmente, una delle opere più sensazionali di Gaudì, è una scoperta continua di sorprese e dettagli architettonici. La visita è una tappa obbligata per gli amanti del modernismo a Barcellona, un viaggio nel passato agli inizi del XX secolo. Visita della casa con il piano nobile, ossia la residenza della famiglia Batllò, l’attico, che in origine era un magazzino e una lavanderia, la terrazza sul tetto, con i suoi splendidi comignoli che rimandano alla leggenda di Saint Jordi (San Giorgio) e il drago, la scalinata principale e il salone d’ingresso. Al termine delle visite rientro in hotel, cena rinforzata tipica di capodanno e dopocena possibilità di partecipare ai vari festeggiamenti in centro storico in autonomia, rientro in hotel e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per la Francia. Pranzo libero e arrivo ad Arles. Incontro con la guida e scoperta della città: fondata dai Romani sul fiume Rodano, Arles conserva intatto tutto il fascino e i colori di un tempo perduto. I turisti indugiano nei caffè colorati, che hanno ispirato tra i più celebri quadri di Van Gogh (che qui visse a lungo) e passeggiano sul lungo fiume, romantico al tramonto. Girovagando per il centro potrete scorgere antiche case dalle facciate scrostate, piazzette affollate che si animano durante le feste e monumenti di pietra bianca che riluccica sotto il caldo sole estivo. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per il rientro in Italia con sosta ad Antibes, dove visiteremo il Museo di Picasso. Tempo libero per il pranzo e una passeggiata prima del ritrovo a metà pomeriggio per il rientro a Cassano d’Adda con arrivo previsto in prima serata. - Fine dei servizi .

Dove dormirai
IPPA Travel

29/30 Dicembre Montpellier : NOVOTEL MONTPELLIER ****

IPPA Travel

30 Dic/1 Gen Barcellona : HOTEL ABBA SANTS **** - centrale, 3 km da Plaza de Catalunya

IPPA Travel

1 Gennaio Arles : HOTEL LE RODIN ****

Cosa c'è da sapere

L’ordine delle visite potrebbe subire modifiche pur non alterandone il contenuto delle stesse

ACCONTO ALL’ISCRIZIONE EURO 300 – SALDO ENTRO 25 NOVEMBRE

Dato il periodo di altissima stagione, si invita quanto prima a comunicare

la propria adesione/conferma, considerando una disponibilità massima di 35 posti