Partenza:
16
Apr
Cosa è incluso
Trasferimento in bus privato da Cassano all'aeroporto di Malpensa a/r
Voli in classe economica Milano-Istanbul e Izmir/Istanbul-Milano Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio da stiva 23kg
Sistemazione in hotel 4 stelle
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo con ½ acqua minerale inclusa a pasto
Guida-accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del tour
Minicrociera sul Bosforo con battello privato
Auricolari in dotazione per tutta la durata del tour
Accompagnatore Ippa Travel
Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non è incluso
Assicurazione annullamento facoltativa: €100
bevande ai pasti oltre l'acqua
Ingressi da pagare all’arrivo in loco in contanti €175: Santa Sofia; Cisterna Basilica; Palazzo di Topkapi; Museo di Civiltà Anatoliche; Città sotterranea di Ozkonak; Museo di Goreme;
Caravanserraglio di Sultanhani; Pamukkale; Efeso
Mance per guida ed autista da pagare in loco in contanti €25
Extras personali e tutto quanto non espressamente indicato.
Cosa ti aspetta
Terra sospesa tra Oriente e Occidente, la Turchia incanta con i suoi contrasti: le cupole dorate di Istanbul si specchiano sul Bosforo, le mongolfiere della Cappadocia fluttuano tra canyon e camini delle fate, e le rovine di Efeso raccontano millenni di storia. Tra bazar profumati di spezie, moschee scintillanti e paesaggi lunari, ogni tappa è un’emozione nuova. Un viaggio tra culture, sapori e colori che fondono mito e modernità, per scoprire una terra che non smette mai di stupire.
Programma di viaggio
Ritrovo dei partecipanti a Cassano d’Adda e partenza in bus privato alla volta dell’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per la partenza sul volo diretto a Istanbul. Arrivo a Istanbul e accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in albergo. Partenza per il centro storico dove visiteremo l’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; gli obelischi e la Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le maioliche del XVII secolo. Al seguito visita della Chiesa di Santa Sofia e della Cisterna Basilica, capolavori dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al Palazzo di Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e ottomano. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico; questa moschea è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomana e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Gita sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Arrivo in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Sosta per fotografare il Mausoleo di Ataturk: il fondatore della Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Partenza per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Visita alla città sotterranea di Ozkonak che incontreremo lungo il percorso. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba. Sorvolare con una mongolfiera la Cappadocia è un’esperienza unica! Il volo viene svolto all’alba, quando l’aria è più calma e dura circa un’ora. Dall’alto si potranno ammirare le bellissime vallate, le formazione rocciose coloratissime tipiche della regione ed i villaggi di un bianco splendente, dove si arriverà quasi a toccarne i tetti. L’escursione in mongolfiera è facoltativa e da comunicare nel momento dell’iscrizione. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse.
Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta la Valle dei Piccioni; continueremo la visita con la Valle dell’Amore dove osserveremo notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia; infine, visiteremo la Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove si ergono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Al di sopra della valle scopriremo delle chiese rupestri ubicate in grotte scavate nella roccia tufacea. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
Possibilità di effettuare l’escursione in mongolfiera se annullata il giorno precedente oppure ad un’escursione in Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia resi magici dalla presenza delle mongolfiere. Le escursioni sono facoltative e da comunicare nel momento dell’iscrizione. Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Pranzo in ristorante. Sosta in una caratteristica pelletteria. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città ricco di negozi di artigianato e di bar dove poter gustare il famoso narghilè. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per il volo di rientro in Italia via Istanbul. All’arrivo, dopo aver ritirato i bagagli, il bus privato ricondurrà il gruppo a Cassano d’Adda.
Cosa c'è da sapere
Acconto €500 da versare alla prenotazione, saldo da versare entro il 15 marzo 2026
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €1850
SUPPLEMENTO SINGOLA: €480
DOCUMENTI:
PASSAPORTO O CARTA D’IDENTITA CON ALMENO 5 MESI DI VALIDITA’ RESIDUA








